ROCE (Return On Capital Employed)

thumb0_4a1e27f6ea92058780ee27aabb4460cc

ROCE (Return On Capital Employed)

Un concetto spiegato da José Francisco Lòpez in Economipedia

Il ROCE, dal suo acronimo in inglese Return On Capital Employed, è conosciuto anche come rendimento del capitale investito e si riferisce alla redditività di una società in base alle risorse impiegate per ottenerlo.

Il ROCE è un indicatore molto utilizzato nei metodi di valutazione societaria. In altre parole, rappresenta uno degli indicatori utilizzati per stabilire la qualità del business di una compagnia.

Inoltre, è uno degli indicatori utilizzati durante l’analisi di una società al fine di stabilire il prezzo obiettivo.

Come si calcola il ROCE

Come qualsiasi altro indicatore, si calcola con una formula. La formula in questione è la seguente:

ROCE= (EBIT/Capitale Investito) x100

Dove:

  • EBIT (Earnings Before Interests), indica il risultato ante oneri finanziari e imposte.
  • Capitale investito, indica la quantità totale del capitale che si è investito. In altre parole, rappresenta il valore totale di tutti gli attivi utilizzati in una società.

Interpretazione del ROCE

Ora che conosciamo il concetto e il processo per calcolarlo, è opportuno parlare della sua interpretazione. Cosa significa un rendimento del capitale investito del 20%? Come possiamo confrontare questo rapporto in diverse società?

Per rispondere alla prima domanda, facciamo un esempio.

Una società A registra i seguenti dati:

  • Vendite = €15.000 milioni
  • EBIT = €4.000 milioni
  • Totale attivo= €12.000 milioni
  • Passività correnti = €3.500 milioni
  • Capitale investito = Totale attivo – Passività correnti = 12.000 – 3.500 = 8.500 milioni di euro.

ROCE = (4.000/8.500) x100 = 47%

Questa società ha ottenuto un rendimento del capitale investito del 47%.

Per quanto riguarda la seconda domanda, dobbiamo approfondire poiché, a seconda del tipo di azienda, i valori del ROCE cambieranno. Non sono la stessa cosa una società ad alta intensità di capitale, come una fabbrica di automobili, e una società internet come un social network.

Pertanto il ROCE è utile, a patto che venga utilizzato tra società dello stesso settore.

Prendiamo adesso due imprese dello stesso settore. Andiamo a confrontare l’impresa dell’esempio precedente con un’altra. La nuova società (B) fornisce le seguenti informazioni:

  • Vendite = €10.000 milioni
  • EBIT = €2.000 milioni
  • Totale attivo = €4.000 milioni
  • Passività correnti = €1.000 milioni
  • Capitale investito = Totale attivo – Passività correnti = 4.000-1.000 = 3.000 milioni di euro.

ROCE = (2.000/3.000) x100 = 67%

La società (B) ha un rendimento del capitale investito migliore (67% rispetto al 47% di A). Tutto ciò poichè, nonostante abbia registrato meno vendite, ha meno attivi e ha realizzato profitti.

Tuttavia, la cosa importante è ciò che ha ottenuto in base alle risorse impiegate.

È opportuno, pertanto, utilizzare questo indicatore o rapporto in relazione ad altre società dello stesso settore.